Asimov AI contribuisce attivamente all’avanzamento della ricerca sull’applicazione dell’intelligenza artificiale al diritto e ai processi legislativi. Collaboriamo con università, centri di eccellenza e istituzioni, e figuriamo in pubblicazioni e studi che guidano l’innovazione nel settore.
Un’analisi delle regole logiche e procedurali per gli emendamenti parlamentari, con particolare attenzione all’esperienza italiana e all’impatto delle tecnologie AI nei processi legislativi.
Un rapporto approfondito sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel contesto parlamentare, con focus su automazione, trasparenza e impatti pratici. Asimov AI è menzionata come esempio italiano di applicazione che consente la generazione di testo consolidato e l'individuazione dei testi modificati dagli emendamenti.
Tesi di laurea sulle potenzialità e i limiti dell’IA nel drafting legislativo, con analisi delle evoluzioni normative e delle applicazioni pratiche. Asimov AI è presentata come caso studio.
Asimov AI partecipa a consorzi di ricerca come GENAI4LEX (guidato dall’Università di Bologna), vincitore del bando della Camera dei Deputati per l’applicazione dell’IA ai lavori parlamentari. Siamo impegnati nella divulgazione scientifica e nella promozione di un’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale, anche attraverso la partecipazione all’AI Pact della Commissione Europea.
Il Comitato Scientifico supervisiona le attività di ricerca e sviluppo, garantendo rigore scientifico, integrità etica e rilevanza pratica. I membri sono: