Chi siamo

Asimov AI è una startup innovativa italiana fondata a Roma nel marzo 2024 con l'obiettivo di realizzare servizi e software per l'applicazione delle più avanzate tecnologie IA al dominio legislativo.

I soci fondatori di Asimov AI sono Ennio Filicicchia, ingegnere informatico, e Federico Bonomi, professionista legislativo con esperienza al Senato. Entrambi provengono dal sistema universitario di eccellenza dei collegi e dello IUSS di Pavia, hanno poi studiato nella migliore università europea per il proprio settore, rispettivamente ETH di Zurigo e Oxford.

Al servizio delle istituzioni

Tra le varie attività, Asimov AI promuove l'utilizzo dell'intelligenza artificiale a beneficio delle istituzioni e delle persone che ci lavorano, contribuendo a innovare i processi interni e supportando i funzionari legislativi nell'automazione dei compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto. Il nostro obiettivo è valorizzare le competenze, migliorare la qualità del lavoro del personale e favorire un cambiamento positivo nell'organizzazione del lavoro in ambito pubblico.

Il nostro impegno verso le istituzioni nasce nel luglio 2024, quando Asimov AI ha vinto il bando della Camera dei Deputati per le applicazioni IA ai lavori parlamentari, come parte del consorzio GENAI4LEX, guidato dall'Università di Bologna.

Il nostro essere a disposizione delle istituzioni ci porta a essere particolarmente proattivi al rispetto della regolamentazione dell'IA generativa. Siamo stati tra le prime 125 aziende al mondo a firmare gli impegni della Commissione Europea in relazione agli obblighi dell'AI Act europeo , rafforzando il nostro impegno verso un'adozione responsabile e trasparente dell'intelligenza artificiale. Siamo inoltre impegnati, come previsto dall'AI Pact, in una intensa attività di divulgazione, che ci vede protagonisti in numerosi convegni, seminari e master universitari.

I nostri partner

Programmi per startup
Innova S.R.L. Incubatore certificato
Luiss Partner accademico

Comitato scientifico

Il Comitato Scientifico svolge una funzione fondamentale di supervisione intellettuale di alto livello sulle attività di ricerca e sviluppo della società. La sua presenza garantisce che il nostro lavoro rimanga all’avanguardia dell’innovazione accademica e tecnologica, assicurando che i nostri strumenti vengano sviluppati con il massimo rigore, integrità etica e rilevanza pratica. Il Comitato rappresenta inoltre un ponte essenziale tra la ricerca accademica più avanzata e la sua applicazione concreta nel settore legislativo, contribuendo così a mantenere elevati standard di qualità e affidabilità nelle nostre attività. Il comitato si compone dei seguenti membri:

  • prof. Ittai Bar-Siman-Tov - Bar-Ilan University
  • prof. Francesco Clementi - Sapienza Università di Roma
  • prof. Nicola Lupo - Università LUISS Guido Carli
  • prof. Monica Palmirani - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
  • prof. Giovanni Piccirilli - Università LUISS Guido Carli
  • prof. Amedeo Santosuosso - Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia